Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2024

Perché siamo qua?

Storie e Notizie N. 2264 Perché sono qua, anche stavolta? Non mi riferisco ai cosiddetti massimi sistemi, ovvero l’essere in vita oggi, in questo tempo e in questo luogo. Semplicemente qui, su questa pagina nel mio caso, così come nelle altre virtuali che ho appena visitato, consultato e assorbito mio malgrado. Siamo qui come semplici spettatori inerti senza alcuna chance di mutare tale condizione? Se è così, ditelo subito, vi prego, giacché il tempo che abbiamo davanti non è così tanto come sembra. Di sicuro il mio non mi pare più infinito come in passato e, forse, non è detto che sia un male. Siamo qui perché possiamo fare qualcosa per cambiare noi stessi e di conseguenza ciò che ci circonda, per quanto in misura appena percettibile? In tal caso, che il cielo o chi altri in sua vece ce ne convinca al più presto, perché oltre al nostro tempo è a rischio quello di un’enorme quantità di esistenze più fragili di noi e anche più necessarie al futuro del pianeta. Siamo, infine, qui perch...

Ennesimo sciopero dei mezzi pubblici - L'esempio di Hong Kong

Immagine
Storie e Notizie N. 2263 Guarda e ascolta il video podcast su Youtube Ascolta il podcast su Spotify , Apple , Audible , Youtube Music C’era una volta lo sciopero dei mezzi nel nostro Paese e come per ogni protesta, più o meno legittima, la narrazione più in voga vede da una parte "il governo di turno" e dall’altra "i lavoratori". Nel mezzo, "la popolazione". Noi. Che poi, tale divisione non esiste davvero, perché alla fine della fiera il popolo siamo tutti, compresi gli interessati nella contesa sindacale barra istituzionale. D’altronde, all’indomani dell’ennesima vertenza, il problema resterà uguale, ovvero le condizioni del nostro sistema di trasporto pubblico. Ebbene, ho cercato in giro quale fosse la città con quello migliore e tra gli esempi maggiormente virtuosi al mondo mi ha colpito Hong Kong , spesso in cima alle classifiche. Hong Kong è una metropoli davvero complessa da gestire per ogni amministrazione. Il numero di abitanti è tra i più al...

Noi e i social

Immagine
Storie e Notizie N. 2262 Guarda e ascolta il video podcast su Youtube Ascolta il podcast su Spotify , Apple , Audible , Youtube Music A metà degli anni Novanta, in tempi non sospetti, alla domanda su cosa fosse Internet ricordo sempre la risposta che ci diede un professore all’università alla facoltà di Informatica alla Sapienza: siamo noi. Siamo noi connessi l’uno con l’altro dal momento che accendiamo il dispositivo di turno, lo schermo, il modem e tutto il resto. Click e siamo tutti insieme, tra coloro che hanno ripetuto la medesima sequenza. Nondimeno, rammento altrettanto la conclusione alla quale potrebbe arrivare chiunque seppur privo di particolari competenze in materia: eravamo noi, connessi l’uno con l’altro, anche prima. Possiamo dire senza paura, fin dall’inizio. E lo saremo sino alla fine, volenti o nolenti, e senza il bisogno di alcuna procedura tranne quella di venire al mondo, di cui dovremo sempre esser grati alle nostre mamme prima di tutto. Per chi non lo sapesse...