Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta anniversario

Breve storia di una Mafia chiamata Stato

Storie e Notizie N. 1650 Il 23 maggio di ventisette anni fa ha avuto luogo la strage di Capaci , dove per mano della mafia siciliana hanno perso la vita il magistrato Giovanni Falcone , sua moglie Francesca e tre agenti di scorta. Per ricordare tale tragico fatto è stata organizzata per oggi una celebrazione pubblica che sta facendo discutere più per chi ci sarà e chi diserterà, rispetto al significato stesso dell’evento a cui fa riferimento. Un po’ come era già accaduto per la Fiera del libro di Torino, di cui ho già avuto modo di parlare qui . È un racconto che tende a ripetersi, il nostro, come quello del paese che volenti o nolenti componiamo quotidianamente, con parole e gesti più o meno degni di nota. Allora, non mi resta che scrivere c’era una volta la mafia . E per far ciò, grazie anche al lavoro di Giovanni Bianconi, vi invito a tornare al 1875, quando i deputati Franchetti e Sonnino portarono a pubblica luce la contrapposizione tra due mondi, l’uno all’interno dell’al...

Lampedusa strage 3 ottobre: lettera a chi resta

Storie e Notizie N. 1142  3 ottobre 2014. Un anno dopo le morti al largo di Lampedusa, ti scrivo una lettera. A te, che hai perso amore da toccare. Storie da condividere. E futuro da dipingere assieme. Non posso dirti ma vorrei. Vorrei dirti. Davvero. Non posso dirti che la gente che blatera e delira sfogando il proprio malessere su chi ritiene debole e indifeso, quindi sacrificabile al proprio bisogno di bersagli facili, non ci sia più in questo paese. Anzi, talvolta nei mesi trascorsi da allora, ho quasi avuto l’impressione che fosse aumentata. Ma so che le impressioni valgono poco, consapevole che il più delle volte gli schiamazzi dell’ottuso fanno più rumore delle pure armonie. Sapienti o semplici che siano. Non posso dirti che coloro che non hanno mai incontrato in vita loro, vis a vis, ascoltato nella naturale diretta la voce ritenuta aliena o provato a condividere con quest’ultima la propria esistenza, abbiano smesso al contempo di pontificare su africani, ...

Rivoltoso sconosciuto di piazza Tienanmen video: ecco chi è

Immagine
Storie e Notizie N. 1116 Il carrarmato e lui. Questa è l’immagine nella storia. Chi era lui? Questa è la domanda che la accompagna. Wang Weilin, the unknown protester o rebel, il rivoltoso sconosciuto, the tank man, l’uomo carrarmato. Il ragazzo con la camicia bianca e i pantaloni neri. Questo è quel che si sa. Lo studente arrestato, fucilato. Morto in prigione. Nascosto e magari torturato. Fuggito, ma comunque deceduto. Vivo, forse ancora vivo, ma al riparo dal rumore del tempo. Leggi pure come il meritato diritto all’oblio degli scrittori di Storia. Sì, stavolta sì, quella con la esse maiuscola. Questo è tra quel che si racconta. Un giovane coraggioso o solo avventato. Un ragazzo idealista, o forse un po’ sognatore. Un uomo già fatto, nonostante l’età, capace di mettere su un piatto della bilancia tutto anche quando sull’altro c’è nulla per la maggior parte di noi. Materia quasi invisibile e incredibilmente leggera, è chiaro, come solo le utopie più reali sanno essere. Questo è qu...

Bram Stoker Dracula anniversario video tributo

Immagine
Storie e Notizie N. 784 Clicca per ricevere i post per email Altre da leggere : Subscribe to RSS headline updates from: Powered by FeedBurner

Blocco striscia di gaza: cinque anni di violazioni Israele

Immagine
Storie e Notizie N. 607 Cinquanta gruppi umanitari internazionali e le agenzie delle Nazioni Unite hanno esortato ieri Israele ad aprire i confini di Gaza, dichiarando che il suo blocco di frontiera viola il diritto internazionale e danneggia indiscriminatamente 1,6 milioni di persone (Fonte New York Times ) . Il video : Condividi questo articolo :

Guantanamo torture: 10 anni in un video

Immagine
Storie e Notizie : storie, frutto della mia fantasia, ispiratemi da notizie dei media. Condividi questo articolo :

10 anni euro video BCE balle e realtà

Immagine
Storie e Notizie N. 486 La Notizia ( TG Sky 24 ): 10 anni di euro: anniversario sommerso dal sarcasmo del web. Storie e Notizie : storie, frutto della mia fantasia, ispiratemi da notizie dei media. Condividi questo articolo :

150 anni di motivi per festeggiare unità Italia

1. Perché il 10 aprile del 1861 i deputati della Dieta provinciale dell’Istria, chiamati ad eleggere i propri rappresentati al parlamento austriaco, risposero con la parola Nessuno. 2. Perché il 24 agosto del 1862 è nata la lira italiana. 3. Perché il 6 agosto del 1863 nelle officine di Pietrarsa, vicino alla reggia di Portici, per la prima volta degli operai protestarono per i propri diritti ad un giusto trattamento, sacrificando la loro stessa vita. 4. Perché il 15 settembre del 1864, dopo Torino e prima di Roma, anche Firenze ebbe l’onore di essere capitale d’Italia. 5. Perché nel 1865 nacque il primo Codice civile italiano. 6. Perché nell’ottobre del 1866 il Veneto, il Friuli e Mantova vennero ufficialmente annessi all’Italia. 7. Perché il 28 giugno del 1867 è nato Luigi Pirandello. 8. Perché il 13 novembre del 1868 è morto Gioacchino Rossini. 9. E perché il 6 febbraio del 1869 se n’è andato un vero federalista, Carlo Cattaneo. 10. Perché il 20 settembre del 1870...

Benigni Sanremo inno Mameli e Bossi Borghezio al coro

Immagine
Storie e Notizie N. 334 L’intervento di Benigni a Sanremo sta spopolando in rete. La parte che mi ha colpito maggiormente è stata quella in cui il comico toscano ha cantato a cappella l’ inno di Mameli . Mentre ascoltavo le strofe mi sono venute in mente svariate affermazioni pubbliche di alcuni esponenti dell’attuale governo. Così, per aggiungere un afflato di cruda realtà al magico incanto dell’interpretazione del nostro Roberto nazionale, ho fatto una ricerchina in rete e ho individuato i coristi rap ideali: il Ministro delle Riforme per il Federalismo Umberto Bossi e il suo collega di partito, rappresentante del nostro paese al Parlamento Europeo , Mario Borghezio … La Storia: La Notizia: Benigni a Sanremo racconta l'inno di Mameli. Storie e Notizie : storie, frutto della mia fantasia, ispiratemi da notizie dei media.