Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta storie di animali con morale

Quando i canguri si incazzano

Storie e Notizie N. 1572 Lo dicevate delle formiche, sì. Che nel loro piccolo, pure queste ultime si inalberano. E’ un fenomeno inevitabile quanto non trascurabile, la perdita delle staffe, sapete? Come la glaciazione e il tramonto. Riguarda tutti, umani e noi , creature viventi e ogni sottovalutato, apparentemente inerte, frammento di madre terra, che tutti ospita. Che tutti tollera. Ciò nonostante, c’è un ma , ovvero un congenito limite, punto di ebollizione di una seppur ferrea pazienza. E non si dica che noi altri, ambiguamente definite bestie , non ne abbiamo avuta sino a ora. Spesso e volentieri confusa per banale remissività, così come accade da tempo immemore alla nostra, comune propensione a rispettare senza discutere l’armonia della naturale costituzione. Codice sorgente del quale, fino a prova contraria, ne siete parte anche voi altri. Non ci nascondiamo dietro un artiglio, in questa sede e occasione, e vi confessiamo che iniziamo ad avere seri dubbi in proposi...

Il selfie dell’orango

Storie e Notizie N. 1533 Il fotografo naturalista Ian Wood ha volutamente lasciato la propria fotocamera in una foresta del Borneo, finché non è stata trovata da una giovanissima, curiosa creatura… Posso? Grazie. Nome ? Non lo so, non ne ho mai avuto bisogno, e sono in grado di dire lo stesso per coloro che mi hanno amato finora. Perché io posso , perché si può. Esistere felici anche così. Cognome ? Idem come sopra, di famiglia e futura progenie altrettanto priva di casata e firma. Perché è possibile, quindi naturale. Età ? Tre anni, se l’inizio è la nascita. Poche ore fa, laddove si cominci dalle prime luci. Adesso, in caso si parli di vita che conti davvero. Segni particolari ? Ah, qui viene il bello. Non segni , tutto. Ogni cosa è unica e difforme dal più. Tutto è come il tutto che circonda e accoglie. Il mondo è mio e di tutti al contempo. E nessuno si senta derubato. Professione ? In che senso? Ah… quella cosa del fare che porta il cibo ? Semplice, cibo ....

Storie con morale: Quando le farfalle se ne vanno

Storie e Notizie N. 1485 Una nuova ricerca inglese, che può valere per molti altri paesi industrializzati - e quindi anche il nostro - segnala la quasi totale scomparsa delle farfalle dalle città. Cosa sta causando tale fenomeno? Prima di tutto la crescente diminuzione delle aree verdi , quindi il cambiamento climatico e, ovviamente, l’aumento dell' inquinamento dovuto ai veicoli a motore e alle fabbriche. Tuttavia, le farfalle sono degli esseri speciali, una sorta di indicatore universale. La loro sparizione ci avverte che presto molte altre creature seguiranno la stessa via per l’uscita… Quando le farfalle se ne vanno. Quando le farfalle se ne vanno è semplice la risposta, al di là delle seppur fondamentali, dotte spiegazioni. Perché quando le farfalle se ne vanno vuol dire che non c’è più posto per loro. Gli scrittori delle storie da prima pagina si sono dimenticati perfino della loro esistenza. E i registi non le considerano neppure per una muta comparsata. ...

Storie di animali: 300 balene uccise in Giappone

Storie e Notizie N. 1455 In Giappone sono state uccise più di trecento balene durante l’annuale caccia Antartica. La flotta di baleniere è rientrata venerdì in porto dopo lo sterminio dei mammiferi, mettendo in atto il proprio programma malgrado le critiche da gran parte del mondo. C’era una volta il coraggio . Quello di mettersi in trecento contro uno. In una sfida inevitabilmente impari. Dove il più imponente, nonché degno di timore e reverenza, è tra i molti. E il più fragile e incompleto è solo. E’ inguaribilmente tale, il meschino, sebbene scelga di esserlo in mezzo a un universo di colori e forme. Eppure l’inaspettato accade e costui ha la meglio. Sui molti, in genere su tutti. Di solito vince e stravince, umiliando l’avversario. Estinguendone respiro e prospettive. Tuttavia, l’errore si cela dove meno te l’aspetti. L’incipit è bugiardo. Perché malgrado le apparenze, non v’è traccia di ardimento in questa storia. Allora, c’era una volta la forza . Quella di...

Storie di animali: Lucy e il freddo

Storie e Notizie N. 1442 Dopo 40 anni di immancabile inverno sotto lo zero allo zoo di Edmonton Valley , in Alberta, Canada, l’elefantessa Lucy è di recente al centro del dibattito sugli elefanti e in generale gli animali costretti in cattività. Purtroppo, mentre proseguono i dibattiti del mondo, le creature prigioniere di quest’ultimo tentano di sopravvivere come possono… Mi chiamo Lucy e ho un amico. Lo conoscete come il freddo . Ma non è solo un nomignolo per un tipo particolarmente distaccato. Anzi, se è per questo lui è fin troppo caloroso e affettuoso . Tuttavia, queste sì che sono solo superficiali descrizioni di un fare ormai scontato. Conseguenze di un abbraccio puntuale e stretto come in una formale ricorrenza tra persone legate solo dal nome e da un'affezione di sapor paradossale. Una sorta di sindrome di sindrome di Stoccolma valida in entrambi i sensi. Gli amici svedesi , potrebbero chiamarci, stranieri nel nord delle Americhe e duo tragico in uno spe...

Storie di animali: i pinguini della Nuova Zelanda

Storie e Notizie N. 1407 Leggo che una città della Nuova Zelanda ha deciso di costruire un sottopassaggio per agevolare la marcia dei pinguini. La galleria privata è stata ideata per aiutare le suddette creature migranti , permettendo loro di transitare indisturbate. Accipicchia. Doppio accipicchia. Anzi, solo mezzo, e neanche così eccezionale. Che non si dica che esagero. Il sottoscritto, Mahuta Atairangikaahu , e tutta la sua famiglia sono noti per il pervicace contenimento delle misure. Solo per la cronaca, vi basti sapere che il giorno che la mia sadica e autoritaria nonna fu colta dall’infarto che la vinse, subito prima dichiarò che era solo un fremito dovuto al tempo che cambia. Allo stesso tempo, ovvero subito dopo, molto simili furono le parole di mio cognato, nonché genero della sgradevole e severa vegliarda, per spiegare l’improvviso attacco di convulse risa: scusatemi, solo un fremito, dovuto al tempo che cambia . E giù altri sghignazzi. Accipicchia, è che noi...

Storie di animali allo zoo: il peso del tempo per Sandra

Storie e Notizie N. 1369 Le autorità di Buenos Aires hanno annunciato l'intenzione di chiudere dopo 140 anni il proprio zoo, sostenendo che mantenere animali selvatici in cattività in bella mostra è degradante . Il sindaco ha dichiarato che 2.500 di loro saranno trasferiti in riserve naturali in Argentina e che l’impianto verrà trasformato in un parco educativo e un rifugio per gli esemplari vittime della tratta. L’orango Sandra , storica presenza nello zoo, accoglie la notizia con lieto, saggio distacco… La verità . La verità si manifesta in molteplici forme. Così fa la giustizia . E altrettanto la semplice considerazione della vita altrui. Nondimeno, uno dei più singolari paradossi di voi umani si palesa laddove la verità, la giustizia e la semplice considerazione della vita altrui si intreccino nello stesso tempo e luogo, allorché il tutto trovi ragion d’essere comune nell’accezione più banale. Come, esempio in questione, nello scoprire che imprigionare un essere ...

Storie di animali coraggiosi: quando il cavallo cade

Storie e Notizie N. 1153  Mentre la discussione si accende sui veri motivi dell’incidente capitato al cavallo delle botticelle della capitale ( malore o macchia d’olio? ), l’animale racconta le sue ragioni . Noi cadiamo. Voi cadete. No, non essi cadono . Non è una banale coniugazione verbale, questa. Trattasi di semantica, non sintassi. E non letterale, ma a senso. Perché se ci togliete anche il nostro significato delle parole, a noi bestie, cos’altro rimane? Abusi di sostantivo come l’aggettivo bestiale ? Peraltro molto più azzeccato per voi altri, nella sua accezione comune. Sì, noi cadiamo. E sì, voi cadete. Quando siete stanchi, quando la forza vi abbandona. Quando l’equilibrio decade. Laddove la terra sotto i piedi vi tradisca. Rumorosamente. O con la maestria di un infante. Dolorosamente. Con la buffa grazia del miglior clown del mondo. O di una sola casa. Leggi pure come un padre che si sforza di strappare un sorriso ai figli . Noi cadiamo, certo....

Storie di animali: 35mila trichechi per gli alieni

Storie e Notizie N. 1141  Pare che un’enorme massa di trichechi si sia radunata su una spiaggia nei pressi del villaggio di Point Lay, nel nord-ovest dell’Alaska. Alcuni ipotizzano che sia l’ennesima conseguenza del riscaldamento globale. A far luce – letteraria, è ovvio – ecco il racconto di uno dei protagonisti… Un tricheco medio. Un tricheco come tanti. Un tricheco qualunque. Usate pure l’espressione che più vi aggrada per pensare al sottoscritto. Ciò che conta è che sia generalizzante al massimo. Perché è la verità, davvero. Non sono nulla di speciale. Faccio tutto quello che i trichechi fanno, ogni giorno. Dal dormire al russare, dal nutrirmi al defecare, dal grattarmi le parti basse sino a immaginare di essere quello che non sono. Nel mio caso un tostapane, ma non lo dite in giro, altrimenti mi rimandano in clinica. Banale, lo so. Lo scontato quadro completo, senza sorprese. Ma è questa la mia forza, credetemi. Lo è sempre stata e solo oggi me ne sono re...

Storie di animali: La marmotta cade al sindaco

Storie e Notizie N. 1139  Sì, sono morta. E mi chiamo Charlotte e non Chuck . La differenza tra una femmina e un maschietto dovrebbe essere visibile. Anche per una marmotta, cribbio. Ma solo questo è vero. Tutto il resto sono balle, senza scherzi. No, dico, secondo voi posso esser morta perché scivolata dalle mani di quel goffo bipede davanti alle risa sgraziate dei suoi simili? Chi vorrebbe finire la propria storia così? Io no e credo neppure voi. Così, ecco com’è andata, è la mia vita, dovrete fidarvi. C’erano sì il sindaco Bill De Blasio e tutto il pubblico, la folla, questo sì. Ma le cose sono andate diversamente, molto diversamente. Mentre il primo cittadino di New York compiva la propria visita ufficiale nello zoo, una delle due tigri ha fatto scaletta all’altra e la più incacchiata tra loro si è ritrovata nel viale proibito . Fuori della gabbia, insomma. Inutile dire che quel sadico del rinoceronte ha preso ad incitarla gridando con la bava alla bocca. Lo...

Storie di animali uccisi: la fine dell'orsa Daniza

Storie e Notizie N. 1132  Dicono. Così dicono gli esperti. Che l’orsa Daniza sia morta a causa dell’anestesia. Del farmaco che le è stato propinato a distanza. A distanza . Perché solo a distanza agisce il coraggio, quando è solo una parola. Vuota di ogni significato. Figuriamoci altre parole. Come umanità e rispetto. Nondimeno, per quanto l’esperto sia tale, la magia non è ancora tra le armi di cui vantarsi. Già, magia. Perché solo la magia potrebbe rivelare cosa sia effettivamente accaduto nell’animale. Nella madre che è diventata un bersaglio vivente per la più inaccettabile delle colpe. La mera natura. Madre. Madre che ama le creature. Della sua medesima carne modellate. Leggilo pure come il lato scomodo dell’amore . Tuttavia, dove l’esperto finisce inizia lo spettacolo. Di ingenua passione o semplice empatia. Verso una vita che lotta e muore. Per rimanere normale. Allora, oltre i limiti del razionale vediamola, l’anima di Daniza. Sì, l’anima. Un ani...

Storie di animali: la festa dentro la balena

Storie e Notizie N. 1092 Fu un giorno indimenticabile, quello. Questo . Oggi, intendo. Una notizia eccezionale per gli amanti dell’ambiente, ma non solo. Non solo per loro, ecco. Perché se all’Aja le Nazioni Unite hanno finalmente dato ragione agli australiani, che nel 2010 avevano citato in giudizio i giapponesi, rei a loro avviso di spacciare come scopi scientifici gli interessi commerciali nella caccia alle balene, non sono solo Greenpeace e tutti gli animalisti ad esultare. C’è la festa fuori. Ma anche quella dentro . E quella dentro, signore e signori, è tutta un’altra cosa. D’accordo, sotto gli occhi di tutti vi sono i party più appariscenti, le celebrazioni più altisonanti, i raduni di massa imponenti e gli happening che rimangono nella storia, quegli eventi memorabili che puoi dire con orgoglio: “ Io c’ero .” Concordo. Ma ci sono altre feste, come dire, meno raccontate, più nascoste, che non sai quando iniziano e che non durano mai tanto, anzi. Sono le feste de...

Storie di animali maltrattati: posso ricambiare?

Storie e Notizie N. 1076 Grazie, Alex. Grazie di cuore a te e anche a Mel per aver tatuato il vostro amore sulla mia pelle. Certo, potevi almeno chiedermelo prima. Ma tanto ero sotto anestesia per l’asportazione della milza, giusto? E, seppur sveglio, come avresti potuto conoscere davvero il mio parere a riguardo? D’altra parte, non credo ci volesse un traduttore abbaio-umano per indovinare il mio punto di vista sulla cosa. Ad ogni modo, visto che la frittata ormai è fatta e trattasi di azione affettuosa quanto irreversibile, vorrei sfruttare questo spazio per esprimere un desiderio. Vorrei ricambiare. Vorrei tanto ricambiare siffatto amore. Allora, caro Alex, per cominciare ti dico che non ho fretta. Tanto, prima o poi capiterà anche a te un interventino. Uno qualsiasi, eh? L’importante è che ci sia una bella sniffata di gas e una conseguente dormita. Dormita con sorpresa, caro innamorato. Eh, perché mica solo te ami. Almeno fin qui presumo ci arrivi anche tu. ...

Storie di animali microscopici: il virus è incavolato

Storie e Notizie N. 1073 A causa del riscaldamento globale, dopo un sonno di 30.000 anni, il Pithovirus sibericum è tornato alla luce. Ecco le sue prime parole… Adesso sono stafilococchi vostri. La pacchia è finita, cari miei. Io sono un vero virus, mica questa robetta di oggi, che si depila le sopracciglia e beve Redbull per tirarsi su. Per prima cosa vi darò un assaggio della mia forza distruttiva. Comincerò con l’infettare la vostra capacità di ragionare con la vostra testa, rendendovi un’immensa massa di banderuole puntualmente manipolabili dal primo imbonitore di passaggio, preferibilmente milionario e rivoluzionario. Non necessariamente in quest’ordine. Che? Già fatto? Va be’, allora ottenebrerò la vostra mente, confinandola in visioni bigotte e assolutiste, sorde e cieche di fronte ad ogni tipo di novità. L’hanno già fatto? Okay, nessun problema. Mi insinuerò lì dove sorge la paura, soprattutto nelle sue espressioni meno razionali, e la stimolerò allo spas...

Storie di animali maltrattati: lo sfogo

Storie e Notizie N. 1069 In California una coppia passeggia con il cane nella propria terra e trova 1427 monete, datate tra il 1847 e il 1894, del valore di almeno dieci milioni di dollari … Lasciatemi questo momento. Perché questo è il mio, di momento. Ne ho sentite tante. Ne ho subite troppe, fino ad oggi. Adesso è finalmente giunta l’ora che mi prenda la scena. E dica le cose come stanno. Un fastidio, un fastidio, alla fine di tutto . E’ questo che dicono in molti, no? Un peso, una rottura, una spiacevole incombenza, soprattutto d’inverno . Bugiardi, bugia colossale. Perché d’estate vi lamentate anche di più. Chi me l’ha fatto fare, se l’avessi saputo prima . Questo è il minimo che mi tocca ascoltare. Che poi, sembra che ci facciate un favore, ogni volta. A parte la notizia in oggetto, che mette la parola fine alla storia e non ne parliamo più, il favore lo fate a voi stessi, strappati alla fregnacce in tv o alle dita impazzite su quei minuscoli bottoncini da ...

Storie di animali: l'ultima corsa della mucca

Storie e Notizie N. 1026 In Inghilterra, precisamente a Farlington, cittadina nei pressi di Portsmouth, nella contea dell’Hampshire, capita che una mucca fugga dal campo in cui è relegata e si lanci sull’autostrada a sfrecciare tra le auto. La polizia ci ha messo ben tre ore per raggiungerla. E abbatterla. Ciò che segue consiste in un resoconto, più o meno veritiero, di ciò che ha pensato prima di uscire dal recinto… Una mucca. E’ facile a dirsi. Sei una mucca, conosciamo il genere . Come disse un giorno nonna papera, la gente non sa proprio nulla delle mucche. A parte che diamo il latte e facciamo muu, non ci conoscete, questa è la realtà. Ed io sono stanca. Non di voi altri, eh? Ma chi vi conosce, a voi. Non vi offendete, mi riferisco a quel che sostengo su me stessa, che al vostro posto potreste ribattermi per un mero senso di coerenza. Io però lo ammetto: non so nulla degli umani. Potrei aggiungere perché non vi capisco, ma devieremmo su altro tema. Oggi io so...

Storie di animali: la talpa nuda risponde

Storie e Notizie N. 982 Il gran giorno arrivò. Così, un dì come tanti, scivolando indisturbato tra i suoi fratelli più vicini. Ieri e domani. E’ l’oggi che sarà sempre rammentato tra essi. Mi riferisco al giorno segnato dalla dichiarazione che avrebbe sconvolto l’intero paese. Non sto parlando dell’ennesimo voltafaccia del più basso leader della storia del medesimo. E quando dico basso non mi riferisco all’altezza. O almeno non solo. Voliamo alto, ovvero sino al di sotto della terra che ignavi calpestiamo ogni giorno, il che è tutto dire. E’ sempre stata lì, la talpa nuda . No, dico, ma l’avete vista? E’ o non è la più altisonante dimostrazione del senso dell’umorismo della natura? Uno penserebbe che quest’ultima celi il segreto per l’immortalità nelle ali di una misteriosa farfalla raggiungibile ad occhio nudo solo in cima alla vetta più impervia dell’Himalaya. Invece no, tie’. La chiave per sconfiggere il tempo e tutti i suoi perfidi alleati, leggi crudeli tumori...

Storie di animali: l’ultimo volo

Storie e Notizie N. 934   Guarda e ascolta tramite podcast su Youtube Ascolta il podcast su Spotify  Abbiamo perso , figlia mia. Il tribunale ha deciso che sì, uccidere diecimila oche è legale. Perché per il governo degli umani il loro volo è più importante del nostro. E delle nostre vite. No, non piangere, piccola. No, non sprecare le tue lacrime per ciò che non ti appartiene. No, non lo meritano. In fondo lo sapevo. Anche tuo padre, che il sole e la luna l’abbiano in gloria. E anche tu. Noi non siamo qui per sempre. Sempre è male , diceva papà, ricordi? Per sempre non è perfetto, non potrebbe mai esserlo, neppure se fosse la cosa migliore del mondo, quel sempre. Qui e ora, e mai più. Questa è la perfezione. La ripetizione non fa altro che sbiadire le meraviglie di questo mondo ed è solo quell’ottusa incapacità a liberarsi delle abitudini a mozzare le ali degli attimi unici. E che cos’è la vita, la nostra come quella di tutti, se non un’indefinita suc...

Storie di animali: la festa delle cavie

Storie e Notizie N. 885 11 marzo 2013. Un gran giorno per gli animali di questa terra, ovvero quella sfortunata categoria, condannata al sacrificio per contribuire all’illusione di un sopravvalutato bipede di poter ingannare la sincerità dello specchio e la morte che attende. Dicesi cavie. Da oggi è vietato vendere nei paesi dell’Unione Europea cosmetici realizzati con l’ausilio di test sugli animali. Questa è la notizia che si è diffusa sui media, tradizionali e non. Ovviamente, i sentimenti e le emozioni che suscita negli interessati non ottiene altrettanta visibilità. Tuttavia, a noi che di invisibili storie viviamo, poco interessa, poiché possiamo ben vedere quali esplosioni di inarrestabile gioia si fanno largo negli occhi e nei cuori di chi sino ad ora ha pagato il prezzo più alto. La cagnetta Dory per poco non ha avuto un infarto, allorché i suoi carcerieri si sono trovati costretti ad aprire il lucchetto della gabbia e liberarla dall’obbligo quotidiano di venire buche...